Dove comprare petrolio in borsa?

Come comprare o investire nel petrolio in borsa?

Come comprare petrolio o investire nel petrolio in borsa? Che tu voglia iniziare a investire in petrolio tramite azioni, ETF o CFD, esistono soluzioni adatte a diversi profili di investitore. Scopri dove e come comprare petrolio online, i prodotti disponibili, i rischi e le opportunità di questa materia prima strategica.

📈 Investire nel petrolio ora →
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione
Prezzo del barile in tempo reale
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione
Comprare petrolio in borsa

In periodi di instabilità economica o geopolitica, il mercato del petrolio può subire una maggiore volatilità, sotto l'effetto dell'evoluzione della domanda mondiale, delle decisioni dei grandi produttori o delle tensioni geopolitiche. Queste fluttuazioni influenzano fortemente il costo del barile (Brent, WTI) e possono avere un impatto sugli asset finanziari legati a questa materia prima. Alcuni strumenti (come gli ETF o le azioni petrolifere) consentono un'esposizione indiretta al settore. Altri, come i CFD, sono utilizzati in un contesto più speculativo a breve termine, con un livello di rischio più elevato. Prima di qualsiasi operazione, si raccomanda di conoscere bene il funzionamento dei prodotti scelti, la loro struttura dei costi e di valutare la propria tolleranza al rischio, in particolare in caso di leva finanziaria. L'investimento nel petrolio comporta un rischio di perdita di capitale.

Il capitale necessario dipende fortemente dal prodotto utilizzato per esporsi alle variazioni del mercato petrolifero. Per alcune azioni del settore o ETF quotati in borsa, a seconda delle piattaforme possono essere sufficienti poche centinaia di euro. Alcuni broker consentono l'acquisto frazionato di attività, rendendo questi prodotti accessibili a un numero maggiore di persone. I CFD (Contracts for Difference) consentono un'esposizione con un capitale iniziale ridotto grazie all'effetto leva, ma presentano un alto rischio di perdita rapida in caso di variazioni sfavorevoli del mercato. Al contrario, i contratti a termine (futures) richiedono spesso un capitale più consistente e una buona conoscenza dei mercati finanziari. Qualunque sia il prodotto considerato, è essenziale comprendere bene i meccanismi e i rischi associati, in particolare la volatilità, l'effetto leva e la possibile perdita di capitale.

Investire nel petrolio significa posizionarsi su questa materia prima in un'ottica di lungo termine, spesso tramite azioni o ETF. L'obiettivo è quello di trarre vantaggio da una tendenza strutturale, come l'aumento della domanda energetica mondiale. Speculare sul petrolio, invece, significa cercare di trarre profitto dalle fluttuazioni a breve termine, generalmente con prodotti con effetto leva come i CFD. Questo approccio richiede maggiore reattività e conoscenze tecniche. Le due strategie non sono in contrasto tra loro: alcune piattaforme consentono di combinare l'investimento passivo (ETF) e il trading attivo (CFD), a condizione di comprendere bene le differenze in termini di rischio e durata.

Comprare petrolio online o investire in petrolio in borsa attira sempre più risparmiatori alla ricerca di diversificazione. Che sia tramite l'acquisto di barili di petrolio fisici, contratti finanziari o asset quotati come gli ETF, le possibilità sono numerose. Comprendere come investire nel petrolio, quali sono i prodotti disponibili e i rischi associati è essenziale per posizionarsi in modo intelligente su questa materia prima strategica.

🛢Punti importanti da ricordare prima di comprare petrolio

  • Comprare petrolio online: diverse piattaforme consentono di accedere a prodotti legati al petrolio, senza immagazzinare fisicamente barili.
  • Acquisto di barili di petrolio: è possibile posizionarsi sul costo di un barile tramite contratti (futures), ETF o azioni del settore petrolifero.
  • Comprare petrolio in borsa: è possibile investire in società petrolifere o seguire direttamente l'andamento del petrolio tramite tracker (ETF).
  • Diversi modi per investire nel petrolio: ETF, azioni, fondi settoriali, materie prime fisiche, prodotti derivati, CFD.
  • Comprendere i rischi: elevata volatilità, influenza geopolitica, effetto leva possibile a seconda degli strumenti, assenza di rendimento passivo.
  • Investire nel petrolio: un buon investimento dipende da una strategia chiara, dalla gestione del rischio e dalla scelta di prodotti adatti al proprio profilo.

📈 Investire nel petrolio ora →
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Perché investire nel petrolio?

Investire nel petrolio suscita l'interesse degli investitori alla ricerca di opportunità legate alle materie prime. Che si tratti di comprare petrolio online o di investire in borsa tramite prodotti finanziari, questa risorsa energetica strategica attrae per diversi motivi. Il petrolio rimane uno degli asset più scambiati al mondo, con un'influenza diretta sui mercati, sulle valute e sull'economia globale. Posizionarsi su questa materia prima consente di accedere a un'esposizione unica alle dinamiche geopolitiche, industriali ed economiche.

Investire in petrolio può rispondere a diversi obiettivi a seconda del profilo dell'investitore:

  • Diversificazione del portafoglio: il petrolio è spesso considerato una classe di attività a sé stante. Integrando attività legate al petrolio (ETF, azioni, fondi settoriali), si riduce la dipendenza dai mercati tradizionali come le azioni o le obbligazioni classiche.
  • Copertura contro l'inflazione: storicamente, i prezzi del petrolio tendono ad aumentare in periodi di inflazione. Comprare petrolio in borsa può quindi essere una forma di copertura, in particolare tramite prodotti quotati.
  • Speculazione sulle tendenze di mercato: le fluttuazioni del costo del barile offrono numerose opportunità a breve termine. Per chi desidera acquistare barili di petrolio in modo indiretto, strumenti come gli ETF, le azioni petrolifere o i contratti derivati consentono di trarre vantaggio dai movimenti al rialzo e al ribasso.
  • Esposizione all'economia reale: investire nel petrolio consente di seguire le principali tendenze macroeconomiche, come la crescita mondiale, la domanda energetica o le decisioni dell'OPEC.

Tuttavia, comprare petrolio o investire nel petrolio non è privo di rischi. I costi del petrolio sono fortemente influenzati da eventi geopolitici, decisioni politiche o variazioni brusche della domanda. Ciò comporta una notevole volatilità, alla quale è necessario essere preparati. Inoltre, alcuni prodotti come i futures o i CFD, pur offrendo un facile accesso al mercato, richiedono una gestione rigorosa del rischio e una buona comprensione della leva finanziaria.

Prima di comprare petrolio online o investire in un prodotto legato al petrolio, è quindi indispensabile conoscere bene i meccanismi, confrontare le piattaforme disponibili e scegliere un prodotto adatto al proprio orizzonte di investimento, ai propri obiettivi e alla propria propensione al rischio.

📈 Investire nel petrolio ora →
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Come comprare petrolio? Scopri i metodi di investimento

Comprare petrolio online non è mai stato così accessibile per gli investitori. Tra prodotti derivati, azioni, ETF o persino contratti a termine, le opzioni per investire in questa materia prima strategica sono numerose. Ma quale metodo scegliere in base al proprio profilo, al proprio orizzonte di investimento e alle proprie aspettative? Ecco una panoramica completa dei mezzi di esposizione al costo del barile, con i loro vantaggi, svantaggi... e sottigliezze logistiche.

 

Investire in azioni petrolifere: un metodo per esporsi al settore

Comprare azioni petrolifere è uno dei metodi più diretti per esporsi al mercato del petrolio. Tra le azioni petrolio italiane, ENI o Saipem sono esempi molto seguiti dagli investitori locali.

Investire in queste azioni consente di:

  • Ottenere un'esposizione indiretta al costo del petrolio, poiché i profitti di queste società sono legati al prezzo del barile.
  • Ricevere potenzialmente dei dividendi, il che le rende un'opzione apprezzata per il medio/lungo termine.
  • Investire su una piattaforma regolamentata come eToro, che offre un'ampia scelta di azioni petrolifere accessibili senza commissioni (a determinate condizioni).

💡 Tuttavia, questo metodo non offre una correlazione perfetta con i costi del petrolio greggio. I risultati delle società possono essere influenzati da altri fattori: indebitamento, gestione, strategia di diversificazione verso le energie rinnovabili, ecc.

 

Comprare ETF sul petrolio: un'esposizione semplificata e diversificata

Gli ETF (Exchange Traded Funds) consentono di investire in un paniere di azioni o contratti legati al petrolio. Alcuni ETF seguono direttamente gli indici dei prezzi del Brent o del WTI, altri si concentrano sulle grandi aziende del settore energetico.

Investire in un ETF petrolifero presenta diversi vantaggi:

  • Diversificazione automatica: un unico prodotto ti espone a diverse società o a un trend globale.
  • Accessibilità: gli ETF sono quotati in borsa e disponibili sulla maggior parte delle piattaforme di investimento, tra cui eToro.
  • Semplicità: non è necessario gestire contratti complessi o analizzare singolarmente ogni società.

❗️Attenzione: alcuni ETF investono in prodotti derivati con scadenza, il che può comportare un effetto “contango” (erosione della performance in caso di rinnovo dei contratti a termine). È quindi essenziale leggere attentamente i documenti prima di investire.

 

Acquisto di barili di petrolio fisici: un sogno poco realistico

Comprare barili di petrolio fisico è teoricamente possibile, ma molto poco pratico per i privati. L'acquisto di un barile di petrolio greggio non è semplice come comprare oro o argento: comporta importanti vincoli logistici e normativi.

  • Richiede uno stoccaggio specializzato (cisterne, sicurezza, norme ambientali).
  • Si tratta di un prodotto pericoloso, ingombrante e instabile da conservare.
  • I costi logistici (trasporto, assicurazione, stoccaggio) sono esorbitanti.

➡️ In sintesi: comprare barili di petrolio fisici non è un'opzione realistica per gli investitori individuali. È preferibile privilegiare strumenti finanziari che riproducono le variazioni di prezzo del barile, come i CFD, le azioni o gli ETF.

 

Investire in contratti a termine (futures): riservato agli addetti ai lavori

I contratti a termine sul petrolio (futures) consentono di acquistare o vendere un barile a un prezzo definito per una consegna futura. Questo mercato è molto liquido e utilizzato dai professionisti del settore energetico, dagli hedge fund o dalle istituzioni finanziarie.

Ma attenzione:

  • I futures richiedono un conto specifico su una piattaforma avanzata.
  • Richiedono un elevato livello di capitale, margini e una conoscenza approfondita dei meccanismi del rollover.
  • Le perdite possono essere molto elevate se il mercato si evolve contro di te.

⚠️ Per la maggior parte dei privati, questo prodotto rimane troppo complesso. È qui che i CFD sul petrolio possono rappresentare un'alternativa flessibile e più accessibile.

 

I CFD sul petrolio: un metodo flessibile per fare trading sul Brent o sul WTI

I CFD (Contracts for Difference) consentono di fare trading sul costo del petrolio (Brent o WTI) senza possedere barili né comprare azioni. Si tratta di prodotti derivati che riproducono in tempo reale le variazioni del mercato.

Perché scegliere i CFD sul petrolio tramite una piattaforma come eToro?

  • Accessibilità: apri un conto in pochi minuti e inizia con un capitale ridotto.
  • Effetto leva controllato: possibilità di controllare un'esposizione maggiore del tuo capitale iniziale (con i rischi che ciò comporta).
  • Posizioni lunghe o corte: puoi scommettere sull'aumento o sulla diminuzione del petrolio.
  • Nessuna consegna fisica: tutto viene regolato online, senza stoccaggio né logistica.
  • Strumenti di gestione del rischio: stop loss, take profit, avvisi, ecc.

➡️ I CFD rappresentano un buon compromesso tra complessità e flessibilità, in particolare per i trader attivi che desiderano approfittare dei movimenti di mercato a breve o medio termine. Attenzione però: l'effetto leva può anche amplificare le perdite. Una buona gestione del rischio è essenziale.

🔗 [Per saperne di più sui CFD sul petrolio, leggi il nostro articolo completo →]

📈 Investire nel petrolio ora →
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Investire nel petrolio: confronto tra le principali opzioni

Quando si desidera investire nel petrolio, sono disponibili diversi strumenti finanziari: azioni di società petrolifere, ETF, contratti a termine (futures) o CFD. Ciascuno presenta caratteristiche specifiche in termini di liquidità, costi, effetto leva e accessibilità.

Dal punto di vista della liquidità, i futures sul petrolio (come quelli quotati sul NYMEX o sull'ICE) sono tra gli strumenti più liquidi e apprezzati dai trader professionisti. Anche gli ETF sul petrolio offrono una buona liquidità, sebbene variabile a seconda del fondo. I CFD sul petrolio offerti da piattaforme come eToro godono di una liquidità sufficiente per eseguire rapidamente gli ordini, anche per importi di modesta entità.

Per quanto riguarda i costi, gli ETF si distinguono per una tariffazione semplice e senza leva finanziaria, ideale per un'esposizione passiva. I contratti a termine comportano commissioni di esecuzione degli ordini, richieste di margini e talvolta costi di rollover complessi. I CFD, invece, offrono una struttura dei costi chiara (spread, costi di finanziamento), ma richiedono una buona comprensione dei costi overnight in caso di posizioni prolungate.

L'effetto leva è assente sulle azioni e sugli ETF, ma è presente sui futures e sui CFD. Questa leva consente di aumentare l'esposizione, ma anche le potenziali perdite. I CFD offrono spesso una leva regolabile, che consente di controllare meglio il proprio livello di rischio.

Infine, in termini di accessibilità, i CFD si distinguono: è sufficiente registrarsi online, senza passare attraverso un conto titoli tradizionale. Ciò li rende una soluzione popolare per iniziare a investire nel petrolio online, in particolare per i profili che desiderano trarre rapidamente vantaggio dai movimenti di mercato. Tuttavia, è importante tenere presente che i CFD sono strumenti con effetto leva e comportano il rischio di una rapida perdita del capitale investito. Un uso improprio della leva può amplificare le perdite con la stessa rapidità con cui si ottengono i guadagni. Per questo motivo è indispensabile una gestione rigorosa del rischio e una buona comprensione del funzionamento di questi prodotti.

📈 Investire nel petrolio ora →
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Vendere o comprare petrolio in borsa: guida passo passo

Vuoi investire nel petrolio con pochi clic? Ecco come fare, senza gergo tecnico e senza complicazioni:

  • Scegli il tuo metodo: azioni petrolifere, ETF o prodotti derivati come i CFD? A seconda del tuo profilo, alcune opzioni saranno più adatte di altre.
  • Seleziona una piattaforma affidabile: privilegia le piattaforme regolamentate, con commissioni chiare e una buona ergonomia (eToro, ad esempio, consente di investire facilmente in azioni o CFD).
  • Apri un conto: la procedura è rapida e completamente online. Dovrai semplicemente verificare la tua identità (obbligatorio).
  • Ricarica il tuo conto: tramite bonifico bancario o carta, il deposito iniziale può essere modesto a seconda dei broker.
  • Trova il tuo asset petrolifero: Brent, WTI, ETF o azioni di una major petrolifera? Basta digitare “petrolio” nella barra di ricerca della tua piattaforma.
  • Passa all'azione: scegli l'importo, la leva finanziaria (se CFD), i livelli di protezione (stop loss / take profit)... e conferma.

⚠️ Suggerimento: inizia con piccoli importi, osserva il mercato e usa la leva finanziaria con cautela.

📈 Investire nel petrolio ora →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia il trading di asset sotto forma di CFD.

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdita rapida di fondi a causa della loro leva finanziaria. Il 61% dei conti dei trader privati perde fondi quando negozia CFD con questo fornitore. È necessario valutare attentamente se si comprende il funzionamento dei CFD e se ci si può permettere di correre il rischio elevato di perdere il proprio denaro.

Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione.

La presente comunicazione ha scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza o una raccomandazione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza di investimento. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento e la conservazione di criptoasset sono offerti da eToro (Europe) Ltd in qualità di fornitore di servizi di asset digitali, registrato presso l'AMF. Gli investimenti in criptoasset sono molto volatili. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbe essere applicata un'imposta sui profitti.

eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione né si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto della presente pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni non specifiche dell'entità disponibili al pubblico relative a eToro.