Come comprare oro in borsa

Come comprare e fare trading sull'oro in borsa?

L'oro può essere negoziato in borsa tramite CFD sull'oro, che consentono di speculare al rialzo o al ribasso con effetto leva. Questa guida spiega in modo informativo il loro funzionamento, i loro meccanismi e i rischi associati.

📊 Fai trading sull’oro con i CFD!
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione
Costo attuale dell'oro
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione
Trading CFD sull'oro

Il trading di CFD sull'oro consiste nello speculare sulle variazioni del costo dell'oro senza detenere il metallo fisico. L'investitore acquista o vende un contratto che replica il valore dell'oro, il che consente di operare sia al rialzo che al ribasso. Al contrario, l'acquisto fisico di oro implica il possesso effettivo del metallo, sotto forma di lingotti, monete o gioielli. Questo metodo richiede una logistica specifica (deposito sicuro, assicurazione, rivendita) e non consente di trarre profitto dai movimenti al ribasso. In sintesi, il CFD è un prodotto finanziario a scopo speculativo, mentre l'oro fisico è un bene tangibile detenuto a lungo termine.

Sì, il trading di CFD sull'oro è generalmente accessibile quasi 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì, poiché segue gli orari del mercato mondiale delle materie prime. Ciò consente ai trader di reagire agli eventi economici e geopolitici anche al di fuori delle tradizionali sessioni di borsa. Tuttavia, gli orari precisi possono variare a seconda della piattaforma di trading e del tipo di contratto offerto. Si consiglia quindi di verificare la fascia di negoziazione disponibile presso il broker per evitare spiacevoli sorprese.

Non esiste un importo universale. Dipende dal broker, dalla dimensione minima delle posizioni e dal margine richiesto, soprattutto con una leva finanziaria limitata a 1:20 nell'UE.

L'oro è quotato sui mercati finanziari e può essere negoziato tramite diversi strumenti. Tra questi, i CFD sull'oro consentono di fare trading al rialzo o al ribasso sul suo prezzo, spesso con effetto leva. Questi prodotti presentano un elevato rischio di perdita rapida del capitale a causa della volatilità e della leva finanziaria e non sono adatti a tutti gli investitori. Questa guida presenta principalmente il funzionamento del trading di CFD sull'oro, accennando brevemente ad altri modi per accedere al mercato, al fine di spiegare i meccanismi, le peculiarità e i rischi di questo tipo di investimento.

5 punti essenziali per fare trading sull'oro con i CFD

  • Comprendere il funzionamento dei CFD: un CFD (Contract for Difference) consente di speculare sull'andamento del prezzo dell'oro senza detenere il metallo fisico. Il guadagno o la perdita dipendono dalla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della posizione.
  • Padroneggiare l'effetto leva: l'effetto leva aumenta l'esposizione al mercato rispetto al capitale investito. In Europa è limitato a 1:20 per i CFD sull'oro, il che amplifica sia i guadagni che le perdite.
  • Monitorare la volatilità del mercato: il costo dell'oro può fluttuare rapidamente a seguito di annunci economici, decisioni delle banche centrali o della situazione geopolitica. Questi movimenti possono avere un forte impatto su un CFD.
  • Utilizzare strumenti di gestione del rischio: gli ordini stop-loss, take-profit e una dimensione della posizione adeguata consentono di limitare l'impatto dei movimenti sfavorevoli.
  • Scegliere un broker regolamentato: selezionare una piattaforma autorizzata nell'Unione Europea, soggetta alle norme ESMA, al fine di beneficiare delle protezioni normative per gli investitori al dettaglio.

📊 Fai trading sull’oro con i CFD!
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Come fare trading sull'oro online utilizzando i CFD?

Il trading sull'oro tramite CFD (Contracts for Difference) consente di speculare sull'andamento del prezzo del metallo prezioso senza detenerlo fisicamente. Che il mercato sia rialzista 📈 o ribassista 📉, i CFD offrono la possibilità di prendere posizione in entrambe le direzioni, utilizzando un effetto leva (limitato a 1:20 nell'UE). Questa guida illustra il funzionamento dei CFD sull'oro, i principali punti da tenere in considerazione e i passaggi per fare trading online in modo informato.

(Questo articolo è puramente informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti).

 

Comprendere il trading sull'oro con i CFD

Un CFD sull'oro è un contratto tra un trader e un broker che replica la variazione del costo dell'oro, generalmente quotato in USD per oncia troy (31,1035 g).

Sono possibili due approcci:

  • Comprare oro in borsa tramite una posizione lunga → anticipare un aumento del costo
  • Vendere oro in borsa tramite una posizione corta → anticipare un calo del costo

💬 Esempio semplice: se l'oro è quotato a 1.950 USD l'oncia e si apre un acquisto di oro in borsa con un CFD, si guadagna se il prezzo sale e si perde se scende (escluse le commissioni).

📊 Fai trading sull’oro con i CFD!
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Effetto leva e margine nel trading di CFD sull'oro

Nel trading di CFD sull'oro, l'effetto leva è un meccanismo che consente di aprire una posizione più importante del capitale effettivamente immobilizzato. Questo principio moltiplica l'esposizione al mercato, il che può aumentare il potenziale di guadagno, ma anche il rischio di perdita.

In Europa, la normativa ESMA limita l'effetto leva sull'oro a 1:20 per gli investitori al dettaglio. Ciò significa che con 1.000 € è possibile aprire una posizione equivalente a 20.000 € sul mercato. Questa possibilità implica una gestione rigorosa del rischio, poiché ogni variazione del costo viene amplificata dalla leva.

L'apertura di una posizione in CFD sull'oro richiede il deposito di un margine iniziale. Questo margine corrisponde a una percentuale dell'importo totale della posizione. Ad esempio, con una leva di 1:20, il margine iniziale rappresenta il 5% del valore della posizione.

Esiste anche un margine di mantenimento: se il valore del conto scende al di sotto di questa soglia, il broker può chiudere automaticamente tutte o parte delle posizioni per limitare il rischio.

📌 Punti chiave da ricordare:

  • L'effetto leva amplifica le variazioni del prezzo dell'oro.
  • Il margine iniziale è il capitale necessario per aprire una posizione.
  • Il margine di mantenimento protegge il broker e l'investitore da perdite eccessive.
  • Un uso prudente della leva è essenziale per limitare i rischi.

In sintesi, nel trading con leva sull'oro, comprendere la relazione tra leva, margine e volatilità è essenziale per gestire efficacemente le proprie posizioni in CFD.

 

Gestione del rischio nel trading sull'oro tramite CFD

Il trading sull'oro tramite CFD (Contracts for Difference) consente di speculare sull'andamento del costo del metallo prezioso senza possederlo fisicamente. Se da un lato questa flessibilità attira molti investitori, dall'altro comporta anche un rischio elevato, in particolare a causa dell'effetto leva e della volatilità del mercato dell'oro. È quindi essenziale mettere in atto una chiara strategia di gestione del rischio per limitare le potenziali perdite e proteggere il capitale.

 

✅ Utilizzare lo stop-loss

Uno stop-loss è un ordine automatico che chiude una posizione quando il costo raggiunge un livello prestabilito. Questo strumento è essenziale per evitare che le perdite superino una soglia accettabile.

📌 Esempio: se apri un CFD sull'oro a 1.950 USD l'oncia e imposti uno stop loss a 1.940 USD, la posizione verrà chiusa automaticamente se il prezzo scende a quel livello.

 

✅ Impostare un take-profit

Il take-profit blocca i guadagni chiudendo una posizione quando il prezzo raggiunge un obiettivo prefissato. Ciò consente di garantire un profitto senza attendere ulteriori sviluppi, che potrebbero invertire la tendenza.

📌 Esempio: un take-profit impostato a 1.970 USD sulla stessa posizione consente di chiudere con un guadagno non appena viene raggiunto tale prezzo.

 

✅ Adattare la dimensione della posizione

La dimensione della posizione deve essere adeguata al capitale disponibile e al rischio accettato. Impegnare una parte troppo consistente del capitale in un'unica operazione aumenta l'esposizione e la possibilità di perdite significative.

💡 Suggerimento comune: limitare il rischio all'1 o al 2% del capitale per posizione.

 

✅ Diversificare le posizioni

La diversificazione consiste nel distribuire il capitale su diversi asset o strategie per evitare di dipendere da un'unica posizione sull'oro. Anche se l'obiettivo principale è il trading sull'oro, può essere opportuno combinare diversi periodi di investimento o metodi di trading.

📌 Nel trading di CFD sull'oro, la gestione del rischio si basa su strumenti tecnici (stop-loss, take-profit) e principi di disciplina (dimensione adeguata della posizione, diversificazione). L'applicazione di queste regole consente di controllare meglio l'impatto della volatilità e dell'effetto leva, mantenendo un approccio strutturato.

(Questo articolo ha scopo puramente informativo e non costituisce una raccomandazione di investimento).

📊 Fai trading sull’oro con i CFD!
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Strategie comuni per il trading online sull'oro

Il trading online sull'oro attira molti investitori grazie alla sua liquidità e alle regolari variazioni di costo. Utilizzando strumenti come i CFD sull'oro, è possibile assumere posizioni al rialzo o al ribasso, con o senza leva finanziaria.

Sebbene ogni trader sviluppi il proprio metodo, esistono alcuni approcci comunemente utilizzati per analizzare il mercato e definire i punti di ingresso e di uscita.

 

🔹 1. Trend Following

Questa strategia consiste nel fare trading seguendo la tendenza dominante.

  • Mercato rialzista → cercare opportunità di acquisto
  • Mercato ribassista → cercare opportunità di vendita

Gli indicatori tecnici comunemente utilizzati includono le medie mobili, il MACD o l'RSI.

📌 Obiettivo: approfittare dei movimenti prolungati del prezzo dell'oro evitando di contrastare la dinamica in atto.

 

🔹 2. Trading sulle notizie economiche

Il costo dell'oro reagisce spesso ai dati macroeconomici e alle decisioni delle banche centrali:

  • Tassi di interesse
  • Dati sull'inflazione
  • Statistiche sull'occupazione
  • Eventi geopolitici importanti

Questa strategia implica seguire un calendario economico e anticipare l'aumento della volatilità intorno alle pubblicazioni.

 

🔹 3. Range Trading

Quando il prezzo dell'oro oscilla tra un supporto e una resistenza ben definiti, alcuni trader scelgono di vendere vicino alla resistenza e comprare vicino al supporto.

  • 📌 Vantaggio: strategia adatta a mercati senza una forte tendenza.
  • ⚠️ Rischio: un breakout può porre fine al range e invertire la logica di trading.

 

🔹 4. Breakout Trading

Il breakout corrisponde alla rottura di un livello chiave (supporto o resistenza). I trader che utilizzano questo approccio cercano di trarre vantaggio dall'inizio di un movimento forte dopo un periodo di consolidamento.

  • Ingresso possibile non appena si verifica la rottura
  • Stop loss spesso posizionato appena dietro il livello rotto

Che si tratti di seguire il trend, di annunci economici, di range trading o di breakout, ogni strategia di trading online sull'oro presenta opportunità e rischi. La scelta dipende dal profilo del trader, dal suo orizzonte temporale e dalla sua gestione del rischio.

📊 Fai trading sull’oro con i CFD!
Il 61% dei conti CFD dei clienti al dettaglio perde denaro - Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione

Rischi del trading con i CFD sull'oro

Il trading di CFD sull'oro consente di speculare sulle variazioni del prezzo del metallo prezioso senza detenere oro fisico. Questa flessibilità comporta rischi significativi che è essenziale comprendere prima di qualsiasi operazione.

 

🌪 Volatilità del mercato dell'oro

  • L'oro è un bene il cui costo può variare rapidamente e in modo significativo.
  • I movimenti sono spesso influenzati da:
    • Annunci economici
    • Decisioni delle banche centrali
    • Tensioni geopolitiche
  • Queste variazioni possono generare sia guadagni rapidi che perdite significative.

 

📈 Effetto leva nel trading di CFD sull'oro

  • I CFD consentono di aprire una posizione superiore al capitale investito.
  • In Europa, la leva massima sull'oro è limitata a 1:20 per i privati (regola ESMA).
  • L'effetto leva moltiplica i potenziali guadagni, ma anche le perdite.
  • Un movimento sfavorevole, anche se di entità limitata, può comportare una perdita significativa e la chiusura forzata della posizione.

 

🤝 Rischio di controparte con un broker CFD sull'oro

I CFD sono contratti stipulati direttamente con un broker.

È fondamentale verificare:

  • La regolamentazione e l'autorizzazione del broker
  • La sua solidità finanziaria
  • La conformità alle norme di protezione degli investitori

 

💰 Commissioni e costi del trading di CFD sull'oro

Le operazioni su CFD comportano diversi tipi di costi:

  • Spread: differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita
  • Commissioni: a seconda della piattaforma
  • Finanziamento overnight: per le posizioni mantenute da un giorno all'altro

Queste spese riducono la performance complessiva e devono essere integrate nella strategia.

📌 Da ricordare

  • La volatilità dell'oro può generare forti impatti in breve tempo.
  • La leva finanziaria è uno strumento potente ma rischioso.
  • L'affidabilità del broker è fondamentale.
  • Le spese possono incidere sulla redditività di una posizione.
📊 Fai trading sull’oro con i CFD!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia il trading di asset sotto forma di CFD.

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdita rapida di fondi a causa della loro leva finanziaria. Il 61% dei conti dei trader privati perde fondi quando negozia CFD con questo fornitore. È necessario valutare attentamente se si comprende il funzionamento dei CFD e se ci si può permettere di correre il rischio elevato di perdere il proprio denaro.

Non perderai mai più dell'importo investito in ciascuna posizione.

La presente comunicazione ha scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza o una raccomandazione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza di investimento. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento e la conservazione di criptoasset sono offerti da eToro (Europe) Ltd in qualità di fornitore di servizi di asset digitali, registrato presso l'AMF. Gli investimenti in criptoasset sono molto volatili. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbe essere applicata un'imposta sui profitti.

eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione né si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto della presente pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni non specifiche dell'entità disponibili al pubblico relative a eToro.